LAVORAZIONE DEL CAMMEO

Tutto inizia con una preziosa conchiglia, un’immagine ispiratrice ed un abile artista.

Una lavorazione  artigianale tipica del Golfo di Napoli che risale all’antichità.
L’elaborazione del cammeo si divide in molteplici fasi: d’importanza cruciale è il lavoro dell’incisione. L’artigiano realizza figure sfruttando colori e sfumature propri di ogni singola conchiglia, dando forma, così, a pezzi unici e irripetibili.

Lavorazione artigianale del cammeo

LA PREPARAZIONE

Un’operazione che richiede un occhio esperto. Solo una conchiglia ben selezionata consentirà all’incisore di disporre di un materiale valido, consistente e di bella colorazione.

Taglio del cammeo

SCOPPATURA

È il taglio della parte superiore e più convessa della conchiglia, “la coppa”. Oggi quest’operazione si effettua con una sega a disco diamantato.

Divisione del cammeo

SEGNATURA E SAGOMATURA

Il maestro traccia all’interno della coppa i contorni dei cammei da ricavare, il segno del taglio esterno da eseguire, dopodiché la taglia lungo il perimetro indicato, ottenendo pezzi di forma poligonale.

Aggarbatura del cammeo

AGGARBATURA

Con l’ausilio di una mola di carborundum, si conferisce ai pezzi di conchiglia la forma voluta, generalmente non convenzionale nei nostri cammei d’arte.

Messa in pece del cammeo

MESSA IN PECE E SCROSTATURA

I pezzi ottenuti sono fissati su di un fuso di legno con mastice a caldo composto da pece greca, cera vergine e scagliola; con l’ausilio di una mola a carborundum viene abrasa la parte più esterna della conchiglia, lasciando in superficie lo strato chiaro da incidere.

L’INCISIONE E LA FINITURA

Disegno del cammeo

DISEGNO

Il maestro disegna a matita i quadri degli artisti del ‘900 da riprodurre sulla superficie della conchiglia.

Incisione del cammeo

ABBOZZATURA E INCISIONE

Mediante l’utilizzo di bulini a punta larga, viene rimossa poco a poco la parte chiara in eccesso e si abbozza l’immagine nei suoi tratti e volumi essenziali; si continua ad incidere con bulini di vario taglio e grandezza, per rendere sempre più evidente e definito il rilievo.

Rifinitura del cammeo

RIFINITURA

Il maestro disegna a matita i quadri degli artisti del ‘900 da riprodurre sulla superficie della conchiglia.

Lucidatura del cammeo

LUCIDATURA

Con bulini a punta larga, viene tolta poco a poco la parte chiara inaccesso e si abbozza l’immagine nei suoi volumi essenziali; si continua ad incidere con bulini di vario taglio e grandezza, per renderne sempre più evidente e definito il rilievo.